Abacusonline.it
menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Lezioni online
  • CORSI ONLINE
  • WEBINAR
  • EBOOK
  • DICONO DI NOI...
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
Cerca un corso
menu
  • Esame d'idoneità o Esame di stato?
  • Esami di Stato, info
  • Esaminiamo... l'esame!
  • Come affrontare gli Esami
  • Help Tesina!

Help Tesina!

image

Come scegliere un valido percorso interdisciplinare e svilupparlo nel migliore dei modi?

Ecco qualche consiglio pratico dai Tutor di Abacusonline...

Ricordiamo innanzitutto come va intesa la tesina o percorso o mappa concettuale:

"E' necessario trattare un argomento dai diversi punti di vista attinenti alle singole discipline."

Non si cada quindi nell'errore di fare dei semplici collegamenti per i quali A si collega a B, B si collega a C, C si collega a D, ma A e D non hanno nessuna relazione tra loro.

  • Vi consigliamo di impostare la struttura della tesina prima possibile (gennaio - febbraio): in caso di "incidenti di percorso" avrete tutto il tempo necessario per trovare delle soluzioni valide. Potete scegliere una tesina o un percorso culturale o una mappa concettuale. Ricordate che spesso le commissioni non hanno molto tempo per la correzione degli elaborati, pertanto noi consigliamo di optare per le due ultime soluzioni, per poi illustrare il lavoro oralmente in sede di esame.
  • A seconda del tipo di scuola che si frequenta, è consigliabile sviluppare la tesina partendo dalla materia o dalle materie fondamentali o, in alternativa, da quelle che offrono maggiori collegamenti, relegando le materie più difficili da collegare alla fine (una volta che si ha chiaro il percorso complessivo della tesina è più facile trovare i collegamenti).
  • Evitate di cadere nella tentazione di riciclare tesine già fatte dai vostri compagni, o peggio scaricate da internet. Le commissioni tendono a verificare che il lavoro sia effettivamente "farina del vostro sacco". Le tesine già pronte possono fornirvi utili esempi e ottimi spunti, ma niente di più!
  • Rivolgetevi con serenità ai vostri insegnanti, chiedete il loro aiuto e i loro consigli: si possono ricavare suggerimenti preziosi. Coinvolgi i Professori durante la realizzazione del lavoro, sottoponendo loro periodicamente la bozza di elaborato.
  • Cercate di capire qual è l'orientamento della classe, presentare troppe tesine uguali o simili può essere rischioso in sede d'esame. Cercate se possibile un'idea originale e una modalità originale di presentazione (multimediale ad esempio).
  • Corredate la tesina con immagini, grafici e quant'altro possiate reputare utile per illustrare il vostro lavoro (questi particolari denotano impegno e fanno un'ottima impressione sulla commissione).
  • Durante l'esame possono essere poste domande non strettamente attinenti alla tua tesina. Premettendo che è bene essere preparati, almeno in maniera generica, su tutto il programma di studio svolto durante l'anno, suggeriamo almeno di approfondire quegli aspetti del programma che, pur indirettamente, si legano all'argomento presentato. Sarebbe utile, esponendo il proprio lavoro di ricerca, spaziare brevemente, senza approfondire, sugli argomenti correlati... In tal modo si indirizza la commissione verso determinate domande (a cui poi però ovviamente dovrete saper rispondere): al 90% vi verrà posta una domanda proprio su quell'argomento a cui avete già accennato. Per la stessa ragione non accennate mai a cose che non conoscete (almeno in linea generale).
  • Ricordate che il tempo previsto per l'esame orale è di circa un'ora. Per questo si consiglia una conoscenza generica di tutto il programma e molto approfondita, invece, degli argomenti della tesina (non è molto furbo non saper rispondere a domande sugli argomenti che si sono prescelti).
  • Preparte un'introduzione alla tesina, che chiarisca alla commissione la logica e la finalità della vostra ricerca, e come avete inteso trattare l'argomento prescelto dai punti di vista delle singole discipline.
    Per il colloquio, infatti, viene chiesto al candidato da dove vuole cominciare. Noi consigliamo di non iniziare da una singola materia: se l'interrogazione procede materia per materia i commissari perderanno di vista il valore complessivo del vostro lavoro.
    Chiedete di iniziare da una presentazione del lavoro stesso: preparate un bel discorso che faccia comprendere in breve tempo (massimo una ventina di minuti) il valore del vostro lavoro e il vostro impegno.
    Considerate inoltre che, trattandosi di un percorso interdisciplinare, non tutti gli insegnati sono in grado di seguirvi su ogni parte specifica al di fuori della propria area disciplinare: sta a voi esprimervi in maniera chiara e far comprendere anche ai "profani" i concetti a loro non familiari!
    Coinvolgete tutti i componenti della commissione. Puntate sulla chiarezza quindi e sulla sintesi!

     
  • In caso di difficoltà chiedete aiuto a uno o più Tutor che abbia esperienza degli Esami di Stato e possa guidarvi nell'impostazione del lavoro e dell'esame orale.

 Per consultare dei modelli si consiglia il sito Tesine.net! In bocca al lupo!!

Corsi, Webinar, E-book 

Le  nostre proposte su più ambiti e diversi livelli: molti corsi prevedono un attestato finale! Corsi, lezioni individuali, tutoring, formazione, consulenza 

Corso Online
In evidenza

Comunicazione Efficace

La fruizione di questo corso è Online

EUR 124,00
EUR 48,00
Corso Online
In evidenza

I Progetti e il Project Management

La fruizione di questo corso è Online

EUR 124,00
EUR 48,00
Corso Online
In evidenza

Canva per Docenti e Formatori

La fruizione di questo corso è Online

EUR 124,00
EUR 48,00
Corso Online
In evidenza

IA e ChatGPT

La fruizione di questo corso è Online

EUR 48,00
EUR 24,00
Corso Live

Webinar: Il progetto artistico dalla A alla Z

La fruizione di questo corso è Online
3 giugno 2023

Corso Live
In evidenza

Webinar: La didattica creativa

La fruizione di questo corso è Online
7 giugno 2023

Corso Online
In evidenza

GDPR (General Data Protection Regulation)

La fruizione di questo corso è Online

EUR 98,00
EUR 36,00
Corso Online

E-book: Psicologia 3

La fruizione di questo corso è Online

EUR 8,00
EUR 4,80
Corso Online

E-book: Psicologia 2

La fruizione di questo corso è Online

EUR 8,00
EUR 4,00
Corso Online

E-book: Psicologia 1

La fruizione di questo corso è Online

EUR 8,00
EUR 4,00
Corso Live

Strategie per la Didattica online

La fruizione di questo corso è Online
10 gennaio 2022

EUR 36,60
Corso Online

E-book: Alcune Geografie della Geografia

La fruizione di questo corso è Online

EUR 8,00
EUR 4,00
Corso Online
In evidenza

E-book: Italiano

La fruizione di questo corso è Online

EUR 14,00
EUR 8,00
Corso Online

E-book: Letteratura 3

La fruizione di questo corso è Online

EUR 9,00
EUR 5,00
Corso Online

E-book: Letteratura 2

La fruizione di questo corso è Online

EUR 9,00
EUR 5,00

    image

    I tuoi corsi a portata di click!
    Ovunque tu sia e da qualunque dispositivo

    image

    Attestato di partecipazione 
    Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione

    image

    Learning h. 24
    Ogni corso è fruibile in ogni momento della giornata!

    image

    Orari

    Si riceve solo su appuntamento:
    Mattina - Dalle 9.00 alle 13.00
    Pomeriggio - Dalle 14:30 alle 18:30
    (dal lunedì al venerdì)

    Contatti


    Segreteria: segreteria@abacusonline.it 

    Seguici su 

    You TubeFacebookLinkedIn

    image
    Abacusweb
    Informativa Privacy
    Termini e Condizioni
    Requisiti tecnici

    Abacusonline.it - Dal 1997 - Specializzati in didattica online dal 2001
    Copyright © Abacusonline marchio Abacus di Rita Biganzoli P.IVA 02174180386 - Tel. 051 - 408.60.04 - Via IV Novembre, 11 - 44042 Cento (FE)